Creare un sito multilingua con Geecom
Scopriamo come fare un sito multilingua con Geecom, per attirare clienti da tutto il mondo!
Andrea Pastore 09/06/2021 0
Ci sono diversi settori (turismo in primis) i cui operatori non possono prescindere dall'avere un sito in più lingue, perché la clientela di riferimento proviene idealmente da più parti del mondo. Geecom CMS supporta nativamente il multilingua, scopriamo come fare!
Tradurre i contenuti
Geecom consente di aggiungere la traduzione di una pagina o di un articolo dal box "Traduzioni", posizionato nella colonna laterale destra della pagina di creazione / modifica di un contenuto. Per creare una traduzione selezionare la lingua desiderata e poi cliccare sul pulsante "Aggiungi tradizione". Verrà creato un nuovo contenuto identico a quello di partenza, con tutti gli eventuali componenti già duplicati. Le uniche differenze saranno la lingua associata al contenuto ed il titolo, che verrà generato secondo lo schema: "Traduzione in [lingua scelta] di [titolo pagina originale]". Sempre nel box "traduzioni" è disponibile un elenco delle traduzioni già presenti per il contenuto su cui si sta operando.
Visualizzare i contenuti di una lingua nell'area amministrativa
Quando visualizziamo i contenuti (pagine, articoli o gallerie) abbiamo la possibilità di scegliere la lingua di riferimento dal menu a tendina del motore di ricerca, posto in alto a destra. Di base Geecom mostrerà i contenuti nella lingua predefinita, per cambiarla ci basterà selezionare dal menu a tendina la lingua desiderata e cliccare su "Cerca".
Attivare una lingua
Le lingue in Geecom CMS si gestiscono in "Impostazioni generali": la lingua attivata di default sarà l'italiano, oltre alla quale sono disponibili le seguanti lingue aggiuntive: inglese, francesce, spagnolo e tedesco. Per ogni lingua è necessario specificare una home page ed un menu principale; prima di attivare una nuova lingua è quindi consigliabile tradurre almeno una pagina nella lingua scelta e creare un nuovo menu dedicato (che potremmo chiamare, ad esempio, "Menu principale [lingua scelta]".
Visualizzare il selettore lingue
Il selettore lingue è uno dei componenti visualizzabili nella barra superiore del sito. Per attivarlo è sufficiente andare in "Impostazioni" -> "Barra superiore" e spuntare la voce "Attiva selettore lingue". Perchè il selettore risulti visibile è necessario che la barra superiore sia attiva.
Adeguare il footer e il testo della legge sui cookie
Nella sezione "Impostazioni", alle voci "Footer" e "Legge sui cookie" è possibile impostare, rispettivamente, il footer e le informazioni per la legge sui cookie per ogni lingua attiva (ovvero quelle che abbiamo deciso di attivare nella scheda "Impostazioni generali").
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 07/04/2021
Inserire i prodotti nel componente e-commerce di Geecom
Nell'articolo precedente abbiamo visto come installare e configurare il componente e-commerce di Geecom, ora è il momento di vedere la cosa più importante: come caricare i prodotti. Dall’area amministrativa di Geecom CMS clicchiamo sul componente e-commerce. La prima schermata che troveremo è proprio quella che riguarda i prodotti, con l’elenco dei prodotti inseriti, la possibilità di crearne di nuovi, modificarli o eliminarli.
Creare un nuovo prodotto
Cliccando sul pulsante nuovo prodotto si apre la schermata di inserimento dei prodotti, che è strutturata in cinque pannelli collassabili ognuno con una serie di informazioni da inserire:
Scheda prodotto
Contiene le informazioni principali da inserire in ogni prodotto: il nome, l'ean, disponibilità, prezzo di vendita, prezzo in offerta e cosi via. Ci sono alcuni campi che non sono strettamente necessari, ad esempio il campo fornitore e il campo prezzo di acquisto. Anche il campo "in offerta à" è opzionale: consente di vendere il prodotto ad un prezzo più basso, e di visualizzare il prezzo oribinale barrato seguito dal nuovo prezzo. Se il prodotto che stiamo vendendo in vendita è uno di quei prodotti che non terminano mai nel nostro magazzino, possiamo impostarlo come prodotto inesauribile, in modo da non dover aggiornare continuamente le quantità. Altre caratteristiche importanti sono il tipo di prodotto: potete scegliere tra tre opzioni:
- fisico
si tratta dei prodotti materiali che devono essere spediti - digitale
si tratta di prodotti digitali che non richiedono la spedizione, ad esempio un ebook, oppure un corso online - abbonamento
questa opzione va spuntata se il prodotto che vogliamo mettere in vendita è un abbonamento, che richiede un pagamento ricorrente. Ogni volta che verrà venduto un prodoto di questo tipo Geecom creerà una nuovo abbonamento, gestibile nell'apposita sezione. Ci sarà un approfondimento dedicato a questo tema.
in questa sezione è possibile scegliere l'aspetto del prodotto: il componente e-commerce mette a disposizione tre tipi di template, provali per vedere quale fa più al caso tuo!
Caratteristiche aggiuntive
In questa sezione è possibile inserire dei campi aggiuntivi che, se compilati, saranno visualizzati nella scheda "dettagli" quando il tema utilizzato è template base. Il primo campo di questa sezione consente di inserire del testo aggiuntivo che comparirà in cima alla sezione dettagli, tutti i campi successivi (marca, modello, formato ecc), se presenti, compariranno in una tabella con il nome del campo seguito dal valore impostato in area amministrativa.
Immagini prodotto (comparirà dopo il primo salvataggio)
In questa sezione è possibile gestire le foto del prodotto: basta trascinare le immagini nell'apposito campo input e qualche attimo dopo saranno pronte per essere ordinate.
Nota: quando inseriamo le imamgini dobbiamo ricordarci di selezionarne una da mettere in evidenza, cliccando sull'apposito pulsante sopra l'immagine
Attributi prodotto (comparirà dopo il primo salvataggio)
Questa sezione è dedicata agli attributi dei prodotti. Può essere utilizzata, ad esempio, per dare la possibilità ai propri clienti di far scegliere il colore del prodotto che intendono acquistare, oppure la taglia e altro ancora. Per ogni attributo vanno specificati nome, le opzioni (separate da una virgola) e i prezzi (non obbligatorio, se non vengono inseriti verrà considerato il prezzo base del prodotto).
Componenti aggiuntivi (comparirà dopo il primo salvataggio)
Come negli articoli, anche i prodotti possono essere personalizzati con i componenti. Se presenti, verranno mostrati dopo la descrizione del prodotto.
Andrea Pastore 23/04/2021
Creare pagine con Geecom CMS
Con questo articolo vedremo come creare nuove pagine in Geecom, come funziona il page builder integrato e come aggiungere e configurare i componenti. Dalla nostra area riservata clicchiamo su pagine e poi su crea nuovo, quindi di nuovo su pagine. Troveremo una schermata che ci chiede di specificare queste informazioni:
- titolo
Il titolo della nostra pagina, per essere ottimizzato per i motori di ricerca non deve superare i 70 caratteri. - meta descrizione
altro campo utile ai motori di ricerca quando analizzano il nostro sito, sta perdendo di importanza rispetto al passato ma Google raccomanda sempre di inserirlo. Va riempito con una frase che sinteticamente spieghi di cosa parla la pagina. - crea voce di menu
cliccando su si Geecom ci chiederà a quale menu vogliamo collegare questa pagina, e se vogliamo creare una voce di menu principale o di sottomenu. In base alle nostre scelte al momento di creazione dell'articolo la voce di menu viene creata. - mostra breadrumb
consente di mostrare o meno le breadcrumb, ovvero i link per risalire alla home page del sito - CSS aggiuntivo
può capitare di avere la necessità di inserire del codice CSS esclusivamente per una determinata pagina. Questo campo è stato pensato per questo scopo. Non mettere qui il CSS se vuoi che venga visualizzato in tutto il sito.
Il page builder di Geecom
Le pagine lasciano grande libertà nell’organizzare i contenuti, grazie al page builder. Questo strumento consente di inserire tanti elementi nella pagina e comporla come si preferisce: è possibile inserire un qualsiasi numero di componenti, nell’ordine stabilito dall’utente. La figura in basso mostra il page builder mentre si sta modificando la pagina home di Geecom Cms subito dopo l’installazione. Si vedono alcuni componenti presenti: lo slider, il testo e il portfolio.
Template di pagina
l template di pagina consente di dare alle pagine differenti aspetti con un click. Il tema base di Geecom Cms ha 6 template di pagina:
- Senza colonne laterali
template di default, mostra i contenuti a tutta larghezza. Se non viene modificato, la pagina avrà questo template. - Immagine a tutta larghezza
questo template mostra l’immagine in evidenza della pagina con titolo sovrapposto in un div con effetto a scomparsa subito sotto il menu. - Home page
template specifico per la home page. La home page di un sito può essere molto differente rispetto al resto del sito, quindi ha bisogno di un template dedicato. - Colonna sinistra attiva
questo template mostra il contenuto della pagina con una barra laterale a sinistra. - Colonna destra attiva
questo template mostra il contenuto della pagina con una barra laterale a destra. - Landing page
template specifico per landing page. Mostra il logo in alto al centro senza il menu, e poi tutti i componenti in sequenza. - Landing page logo grande
altro template dedicato alle landing page, si differenzia dal precedente per il logo più grande. - Template vuoto
Questo template mostra solo il contenuto della pagina senza nessun tag html. Può essere utile per pagine che contengono molto codice html personalizzato.
Andrea Pastore 18/05/2024
Creare un account Paypal per il tuo e-commerce
Paypal è uno dei metodi di pagamento più diffusi nel mondo dell'e-commerce. Con i suoi oltre 20 anni di attività è stato uno dei pionieri in questo settore nonchè quello di cui gli utenti si fidano di più: molti utenti, infatti, non acquistano se paypal non è presente.
Creare un account PayPal
Andiamo sul sito di PayPal e clicchiamo sul tasto registrati in alto a destra. Paypal ci chiederà se vogliamo aprire un conto personale o uno azindale, per ricevere pagamenti dobbiamo selezionare la seconda opzione. Ci verrà chiesto di inserire un indirizzo e-mail, una password (che dovrà contenere lettere maiuscole, minuscole e almeno un carattere speciale) e di accettare accettare le condizioni d’uso di PayPal Business. Clicchiamo nuovamente su “Continua” e verremo reindirizzati nella schermata “Fornisci dettagli sulla tua attività” dove dovremmo inserire “Nome”, “Cognome”, “Ragione sociale”, “Telefono aziendale”, “Indirizzo professionale”. Una volta inseriti clicchiamo su “Continua” e andremo in una nuova pagina dove dovremmo selezionare il tipo di società e inserisci gli altri dati aziendali richiesti.
La commissione di PayPal
Su ogni acquisto PayPal trattiene il 3.40 % più 35 centesimi per ogni transazione. Non proprio economico, ma bisogna considerare che non accettare pagamenti con questo tipo di pagamento potrebbe significare la perdita della vendita.
Accettare pagamenti PayPal sul nostro sito
Per accettare pagamenti Paypal sul nostro e-commerce dobbiamo creare un'app nella sezione sviluppatori e poi in "App e credenziali". Clicchiamo sul pulsante crea app, inseriamo il nome e attendiamo qualche secondo. Vedremo comparire l'app nella pagina, a quel punto dobbiamo solo copiare il client-id e il secret-id e incollarli nel nostro sito. Accediamo all'area amministrativa di Geecom, andiamo nel componente ecommerce e selezioniamo la voce pagamenti. I due valori vanno incollati nei rispettivi campi input corrispondenti nella sezione "PayPal". Fatto questo dobbiamo spuntare la voce attiva, e le persone potranno pagare con PayPal sul nostro sito! Possiamo scegliere se mostrare o meno il pulsante paga in tre rate: a prescindere dalla nostra scelta, PayPal darà la possibilità all'utente di pagare in tre tate, ma il pulsante può essere un incentivo all'acquisto. Altra opzione che abbiamo è l'attivazione del pagamento diretto tramite carta di credito (se lo vogliamo, dobiamo spuntare attiva 3DS). Anche in questo caso si tratta di una opzione in più che possiamo dare ai nostri utenti facendogli risparmiare un click: a prescindere dal fatto che l'attiviamo o meno, Paypal tra le varie opzioni di pagamento da anche la possibilità di pagare con carta di credito.