Nasce il canale youtube di Geecom
Andrea Pastore 23/03/2014 0
E nato il Geecom channel, il canale youtube dedicato a Geecom dove troverete tante videoguide per utilizzare questi prodotti. Contemporaneamente nella piattaforma chiedi è comparso il tag relativo alle videoguide, dove potrete chiedere chiarimenti su una determinata videoguida
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 24/04/2021
Creare un account Stripe per il tuo e-commerce
Dopo aver caricato i prodotti sul nostro sito, per accettare pagamenti con carta di credito dobbiamo avvalerci di una piattaforma che ci consenta di ricevere pagamenti online. Fino a qualche tempo fa la più nota era PayPal, il cui processo di integrazione è illustrato qui. Da qualche tempo però si è affermata una valida alternativa: si chiama Stripe e consente di ricevere pagamenti sicuri con una commissione abbordabile.
Vantaggi di Stripe rispetto a PayPal
Un primo vantaggio, come abbiamo accennato, riguarda la commissione che Stripe trattiene ad ogni pagamento: 1,4 % dell'importo più 0,25 € fisso a transazione, contro il 3,4 % di PayPal più 0,35 € fisso a transazione. Un altro importante vantaggio rispetto a PayPal è che i soldi vengono trasferiti direttamente sul conto corrente inserito.
Creare il proprio account
Andiamo sul sito di Stripe e clicchiamo su inizia ora. Si aprirà la pagina di registrazione che ci chiederà di inserire un'email, un nome, una password e di specificare la nostra nazione. Fatto questo riceveremo una mail di verifica che ci chiederà di confermare l'indirizzo di posta elelttronica inserito, clicchiamo su "confirm" e verremo rediretti alla bacheca di Stripe. Ora non ci resta che attivare l'account: a sinistra troviamo il pulsante "Activate your account", clicchiamolo e dobbiamo inserire nell'ordine:
- il tuo paese (Italia)
- Il tuo sito web (ad esempio www.miosito.it/com)
- La tipologia di azienda
- Una breve descrizione della tua azienda e dei prodotti che vendi
- Il tipo di Azienda (Type of Business)
- Il numero REA (se disponibile)
- Partita IVA
- L’indirizzo della tua azienda (via, numero civico, cap, città)
- I dati dell'amministratore(Nome, Cognome, Data di nascita, Codice Fiscale e indirizzo personale )
- Inserisci nel campo “Statement descriptor” il nome del tuo sito(es. Sitoazienda.it)
- Corrente aziendale (Valuta, Paese Banca,IBAN e conferma IBAN)
Collegare un sito con Stripe
Per ricevere i pagamenti sul sito è necessario copiare le chiavi API (due stringhe molto lunghe che servono per identificare il nostro account) sul nostro sito. Dalla bacheca di Stripe clicchiamo su Sviluppatori e poi su API chiavi. Vedremo due chiavi Key: una pubblica e una privata. Una alla volta le dobbiamo copiare e inserire nell'apposito campo input della pagina impostazioni del componente e-commerce di Geecom. Fatto questo non ci resta che attivare il metodo di pagamento, e siamo pronti a vendere!
Andrea Pastore 26/10/2020
Rilasciato Geecom CMS 3.7.10, con tanti bug risolti e piccole aggiunte
È disponibile per il download la versione 3.7.10 di Geecom CMS, nuova release di mantenimento che però aggiunge diverse nuove funzionalità: a partire dal nuovo aspetto logo a lato, menu al centro, che consente una piccola variazione rispetto alle opzioni presenti precedentemente (se avete altre proposte per gli aspetti di Geecom non esitate a segnalarcele!).
Scorciatoria per tornare all'area amministrativa
La novità più interessante di questo rilascio è la comparsa di una barra che appare sulle pagine del sito quando si è loggati come amministratori, e consente di passare all'area amministrativa o direttamente alla pagina di modifica del contenuto che si sta visualizzando. Altra aggiunta riguarda i profili social inseribili nel pannello profili social, che vede l'aggiunta di TikTok e Patreon. Migliorata infine la gestione delle immagini dall'area amministrativa, che sono ora eliminabili con un click.
Bug risolti
Tra i bug risolti meritano menzione il bug nella gestione menu che creava problemi quando si salvavano le voci di un sottomenu, un bug nel componente lista che non mostrava correttamente la paginazione e un bug che non consentiva di visualizzare correttamente la galleria.
Andrea Pastore 23/02/2020
3 idee per migliorare la pagina contatti del nostro sito
È una delle pagine a cui si presta meno attenzione, ma è una delle più importanti, spesso tra le più visitate. Parliamo della pagina contatti, spesso la seconda pagina più visitata di un sito web, alla quale però quasi mai viene riservata la giusta attenzione in fase ralizzativa. Eppure la pagina contatti è visitata da persone che hanno interesse a contattarci: sono insomma i nostri potenziali clienti.